Progetto Squalo Fiji: Protezione Sostenibile e Ricerca sugli Squali Toro nella Riserva Marina Shark Reef

Progetto Squalo Fiji nella Riserva Marina Shark Reef sull'isola più grande di Figi, Viti Levu, è un'iniziativa leader nella conservazione degli squali e nella ricerca marina sostenibile. Questo progetto facilita l'osservazione di oltre 300 specie di pesci e di otto specie di squali ricorrenti, con un focus particolare sulle interazioni con gli squali toro (Carcharhinus leucas). La Riserva Marina è gestita da un operatore locale di immersioni in collaborazione con due villaggi indigeni che hanno rinunciato ai loro diritti di pesca a favore di una partecipazione diretta ai ricavi delle immersioni. Questa partecipazione della comunità locale combina i vantaggi del turismo ecologico con una conservazione della fauna sostenibile efficace. Dalla sua fondazione nel 2004 da parte di un team dedicato guidato da Mike Neumann, un ex dirigente della Deutsche Bank, il parco è diventato un importante sito di ricerca. Dr. Juerg Brunnschweiler, un rinomato zoologo svizzero, e John Earle del Bishop Museum alle Hawaii conducono studi innovativi con il team. Grazie al generoso supporto della Fondazione Squali Svizzera, della Save Our Seas Foundation e del Progetto AWARE di PADI, sono stati raggiunti risultati di ricerca affascinanti. Il Programma di Marcatura degli Squali Toro è uno dei progetti principali che utilizza la moderna tecnologia satellitare e la telemetria acustica per tracciare i modelli di migrazione di squali e pesci. Distribuendo ricevitori acustici e trasmettitori su vari scogli, vengono raccolti dati dettagliati sull'uso dell'habitat e sui modelli di movimento degli squali. Queste informazioni consentono di prendere decisioni informate sull'espansione delle zone protette, che ha già portato all'implementazione di un corridoio protetto per squali di 30 miglia nautiche. Il progetto rappresenta una simbiosi di successo tra ricerca scientifica, turismo sostenibile e impegno locale, contribuendo significativamente alla protezione degli squali e della biodiversità marina.